Mentre Parigi dice addio ai monopattini elettrici in sharing (da oggi), in Italia il settore può contare su numeri in crescita. Dal Report Moovit 2022 è emerso che dal 2020 il monopattino elettrico in sharing ha avuto un aumento di noleggi in Italia del 61%, con Milano al top della classifica per utilizzo seguita da Roma, Modena, Torino e Palermo.
I dati
Nel 2022 sono aumentati anche gli incidenti in monopattino elettrico (+39,4%), i morti (+77,8%) e i feriti (+40,8%). In aumento, anche gli infortunati tra gli utenti. Secondo i dati di Automobile club d’Italia e Istat, gli incidenti stradali sono passati da 2.101 del 2021 a 2.929 nel 2022, i feriti da 1.980 a 2.787, mentre i morti (entro 30 giorni) sono stati 16, nel 2021 erano stati 9, più un pedone. I dati di Assosharing indicano più di 16 milioni di tragitti per 32 milioni di chilometri effettuati nel 2022 in Italia e rivelano che il tasso di infortuni che hanno richiesto cure mediche per i conducenti di monopattini è stato di 2,3 per milione di chilometri, ossia il 36,4% in meno rispetto alle biciclette elettriche, il 64,5% in meno rispetto all’anno precedente e il 45% in meno rispetto alla media Ue.