Mille km con una ricarica? Ci siamo quasi!

Entro pochi mesi, la casa automobilistica cinese NIO potrebbe introdurre la prima batteria allo stato semisolido. Anche altre case auto sono in prima fila su questo fronte

Le auto elettriche sono ormai una realtà consolidata nel panorama automobilistico odierno e vengono percepite come una soluzione sostenibile e a basse emissioni per il trasporto su strada. Uno dei principali ostacoli che le auto elettriche hanno affrontato finora è stata l’autonomia limitata delle batterie, che ha spesso generato preoccupazioni per i consumatori soprattutto per ciò che riguarda i viaggi a lunga distanza. Tuttavia, la tecnologia delle batterie per auto elettriche sta facendo passi da gigante, aprendo la strada a una nuova generazione di veicoli che promettono di superare i limiti dell’autonomia e consentire tragitti più lunghi senza la necessità di ricariche frequenti.

Fino a 1.000 km

Recentemente, sono emerse notizie entusiasmanti su una nuova generazione di batterie per auto elettriche che promettono di offrire un’autonomia incredibile: oltre 1000 chilometri con una sola carica. Entro pochi mesi, la casa automobilistica cinese NIO potrebbe introdurre la prima batteria allo stato semisolido con un’autonomia fino a 1000 km su alcuni dei suoi modelli di auto elettriche plug-in. Sebbene queste informazioni siano ancora basate su indiscrezioni riportate da siti web specializzati, sembra che la casa automobilistica abbia depositato nuovi documenti presso il ministero cinese dell’Industria, descrivendo le nuove specifiche tecniche delle batterie destinate ad alcuni veicoli. NIO, con sede a Shanghai, sarebbe pronta a equipaggiare tre modelli con batterie da 150 kWh, caratterizzate da un elettrolita ibrido solido-liquido e una densità energetica di 360 Wh/kg. Questo nuovo sistema di accumulo energetico dovrebbe consentire di percorrere fino a 1000 km senza la necessità di ricaricare, a seconda dei modelli.

Costi incerti

Tuttavia, ci sono ancora diverse questioni da chiarire, a cominciare dai costi. Le batterie allo stato semisolido non sono ancora ampiamente diffuse sul mercato dei veicoli elettrici, quindi è probabile che abbiano prezzi molto elevati. Resta da vedere se NIO offrirà queste batterie come equipaggiamento di serie su alcuni modelli o allestimenti, oppure se saranno disponibili solo come optional o tramite un servizio di noleggio nelle stazioni di “cambio batteria” presenti nella loro rete. La tecnologia dello stato semisolido potrebbe rivoluzionare la mobilità elettrica, offrendo un’autonomia significativamente superiore rispetto a quella attuale. Se i costi diventeranno competitivi, le auto elettriche avranno davvero tutte le carte in regola per ottenere un successo di vendite. Nel frattempo, CATL, un altro gigante cinese, ha presentato alla fine di aprile al Salone dell’Auto di Shanghai una super batteria al litio a stato semisolido con una densità energetica fino a 500 Wh/kg. Questo valore è circa il doppio rispetto alle batterie più performanti attualmente utilizzate nelle auto elettriche, che oscillano tra i 200 e i 250 Wh/kg. CATL prevede di iniziare la produzione in serie di queste batterie per il settore automobilistico entro la fine dell’anno e sta già esplorando possibili applicazioni in campo aeronautico, grazie alle sue caratteristiche di sicurezza, durata ed affidabilità.

Batterie al sodio

Anche sul fronte delle batterie al sodio, si stanno facendo progressi significativi. Queste batterie sono molto promettenti per le auto elettriche di dimensioni più ridotte, soprattutto per un utilizzo urbano. Attualmente, le batterie al sodio hanno una densità energetica inferiore rispetto a quelle al litio, ma grazie all’innovazione tecnologica, questa differenza si sta riducendo rapidamente. Le batterie al sodio offrono vantaggi come costi inferiori, maggiore durata e la possibilità di ricaricarle più velocemente con un minore degrado tra un ciclo di carica e l’altro. CATL prevede di lanciare entro la fine del 2023 una batteria al sodio con una densità energetica di circa 160 Wh/kg. Sempre in ambito batterie al sodio, a inizio marzo, la casa automobilistica cinese Jac Motors ha presentato la prima auto elettrica con una batteria al sodio da 25 kWh e una densità di circa 140 Wh/kg.

Tempi di ricarica

Allargando lo spettro di ricerca non ai soli sodio e litio, Gotion ha sviluppato una nuova batteria chiamata Astroinno L600, che combina la chimica al litio, ferro e fosfato (LMFP) con l’aggiunta di manganese per migliorare la densità energetica. Una densità energetica più elevata significa che la batteria può immagazzinare più energia nelle stesse dimensioni, consentendo un’autonomia più lunga per le auto elettriche. Il prototipo Astroinno L600 ha raggiunto una densità energetica di 190 Wh/kg, il che si traduce in un’autonomia dichiarata di 1.000 km con una singola carica. Inoltre, Gotion afferma che la batteria Astroinno L600 offre anche un tempo di ricarica rapido di soli 18 minuti per una ricarica completa. La batteria ha superato i test di sicurezza e promette più di 4.000 cicli di ricarica a temperatura ambiente e 1.800 cicli di ricarica ad alta temperatura. La società prevede di iniziare la produzione della batteria Astroinno L600 all’inizio del 2024. Tuttavia, è importante tenere presente che le tempistiche effettive per l’introduzione sul mercato possono variare a causa di processi di sviluppo, test e scalabilità della produzione. Pertanto, sarà necessario attendere ulteriori informazioni e annunci ufficiali da parte di Gotion per avere una visione più precisa dei tempi e delle caratteristiche definitive della batteria.

Le questioni aperte

Le sfide storiche legate all’autonomia stanno gradualmente scomparendo, con alcune aziende che promettono autonomie eccezionali di oltre 1000 chilometri con una singola carica. Tuttavia, mentre questa notizia è entusiasmante, rimangono domande aperte riguardo ai costi e alla disponibilità di queste tecnologie rivoluzionarie. Le batterie allo stato semisolido e le alternative al litio, come quelle al sodio, stanno emergendo come candidati promettenti per il futuro delle auto elettriche. Oltre a migliorare l’autonomia, queste batterie offrono vantaggi significativi in termini di costo, durata e tempi di ricarica. Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che l’introduzione sul mercato di queste tecnologie potrebbe richiedere tempo a causa di processi di sviluppo e test. Le stime per il futuro sono promettenti, ma dobbiamo attendere ulteriori annunci ufficiali per vedere queste batterie in azione. In definitiva, l’evoluzione delle batterie per auto elettriche è un elemento cruciale per la promozione della mobilità sostenibile. Con l’innovazione continua e l’investimento nelle tecnologie emergenti, il futuro delle auto elettriche appare luminoso, con la prospettiva di veicoli più ecologici e performanti che possono rivoluzionare il nostro modo di viaggiare su strada.