La transizione elettrica dovrebbe essere anche “immobiliare”

Secondo uno studio di Idealista il 62% delle abitazioni in Italia non ha uno spazio idoneo per l’installazione di un sistema di ricarica per i veicoli elettrici

La sfida della mobilità elettrica in Italia si scontra con un ostacolo significativo: la difficoltà a installare punti di ricarica nei garage delle abitazioni. Secondo un recente studio condotto da Idealista, uno dei principali portali immobiliari attivi in Italia e focalizzato sullo sviluppo tecnologico nel settore, ben il 62% delle abitazioni nel nostro Paese non dispone di un garage idoneo per l’installazione di sistemi di ricarica, rendendo così complicato l’utilizzo quotidiano dei veicoli elettrici.

L’analisi su 1,3 milioni di annunci

Lo studio ha preso in considerazione 1,3 milioni di annunci immobiliari pubblicati nel corso del 2023. Sono stati considerati gli annunci che dichiaravano la presenza di un posto auto, indipendentemente dalle specifiche. I dati sono stati elaborati e analizzati da Idealista/data, la divisione specializzata nella fornitura di informazioni per supportare decisioni strategiche.

I dati per provincia

Le aree provinciali evidenziano disparità significative rispetto alla media nazionale, che è di circa il 38% di abitazioni con garage o posti auto adatti alla ricarica. Province come Padova e Treviso guidano la classifica con percentuali del 69% e del 67% rispettivamente, mentre altre come Modena (63%), Mantova e Vicenza (entrambe al 61%) seguono da vicino. Allo stesso tempo, ci sono sedici province con percentuali comprese tra il 59% di Verona e il 50% di Venezia.

Ostacoli soprattutto nelle grandi città

D’altra parte, alcune province registrano cifre molto al di sotto della media nazionale: Palermo (15%), Trieste (16%) e Reggio Calabria (17%), sono tra queste. Anche le città metropolitane come Roma e Milano si collocano sotto la media nazionale, rispettivamente al 23% e al 32% del parco abitativo in vendita. Le grandi città presentano cifre molto più basse, come Bologna (27%), Roma (21%), Torino (16%), Milano (15%), Firenze (14%), Genova (13%) e Napoli (12%). Le percentuali in assoluto più basse si riscontrano a Palermo (11%) e Venezia (3%).

I vantaggi della ricarica domestica

Avere un sistema di ricarica a casa consente di avere il veicolo pronto all’uso ogni volta che se ne ha bisogno, senza dover fare soste alle colonnine di ricarica pubbliche o stazioni di servizio. Con un sistema di ricarica a casa, si è indipendenti dalla rete pubblica e si può gestire autonomamente la ricarica del proprio veicolo in base alle proprie esigenze e alle tariffe energetiche.