Il progetto “Hertz in Città” arriva a Roma Termini

L’iniziativa promuove la mobilità di prossimità, con il potenziamento del network cittadino, data la crescita dei flussi dagli aeroporti verso il centro

Hertz, player del noleggio a breve termine in Italia e nel mondo, negli ultimi due anni sta investendo capillarmente in “Hertz in città”. Le stazioni stanno diventando sempre più strategiche grazie allo sviluppo dell’Alta Velocità che ha visto il traffico ferroviario in netta ripresa e ha ridato centralità particolarmente alle stazioni dell’AV Alta Velocità, location nevralgiche per le aziende del noleggio.

La nuova sede a Termini

La rinnovata sede Hertz della Stazione Termini a Roma rientra nel progetto Hertz in Città, un’iniziativa per promuovere la mobilità di prossimità, attraverso il potenziamento del network cittadino, per rispondere alla crescente traslazione dei flussi dagli aeroporti verso il centro città, accentuatosi particolarmente nel periodo di emergenza Covid e per la recente difficile situazione geo-politica dell’est Europa. La rinnovata sede Hertz di Roma Termini si caratterizza soprattutto per l’accesso molto più agevole e diretto all’auto, favorito dall’apertura di un parcheggio multipiano da 1.400 posti totali che renderà il percorso dal desk più pratico e diretto, per una migliorata esperienza di noleggio. 

Massimiliano Archiapatti, Direttore Generale e Amministratore Delegato di Hertz Italia, ha commentato così: “Sono contento che il progetto Hertz in città stia procedendo secondo i piani e ci permetta ora di offrire un servizio adeguato anche ai passeggeri di uno snodo ferroviario strategico come Roma Termini. Il nostro progetto è nato nel 2021 quando nel pieno dell’emergenza Covid abbiamo registrato una traslazione importante dei flussi verso i centri città e gli snodi ferroviari”.