Eicma 2024 all’insegna di innovazione e sicurezza

L’81esima edizione dell’esposizione internazionale delle due ruote ha dedicato uno spazio esclusivo alle giovani realtà imprenditoriali e alla sicurezza in moto

Dopo 110 anni di storia, Eicma conferma ancora la sua apertura futuro e all’innovazione. L’81esima edizione dell’esposizione internazionale delle due ruote, andata in scena nei giorni scorsi a Rho Fiera Milano, ha fatto da palcoscenico per tutte le case costruttrici più importanti e l’intera filiera industriale, dedicando uno spazio esclusivo alle giovani realtà imprenditoriali e alla sicurezza in moto.

Sono state più di 600 mila le presenze registrate durante la sei giorni: oltre 40 mila presenze in più rispetto all’edizione 2023. Secondo gli organizzatori, si è trattato di una edizione “da record” anche per il numero di espositori presenti, più di 770, in rappresentanza di 45 Paesi e 2163 marchi, con il 26% delle aziende che erano presenti per la prima volta alla kermesse meneghina.

Grazie alla collaborazione e al supporto dell’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e all’internazionalizzazione delle imprese italiane, il più importante appuntamento per l’industria del settore ha offerto ai visitatori l’area denominata Start up & Sicurezza. Al suo interno imprese, istituzioni, forze dell’ordine, a cui Eicma offre in particolare una vetrina internazionale. Qui è stato possibile toccare con mano l’innovazione e i prodotti proposti delle giovani realtà aziendali ospitate e conoscere da vicino l’impegno della forza pubblica e di tutte le realtà istituzionali che concorrono alla promozione della sicurezza su due ruote.

“Il settore della mobilità – ha sottolineato il presidente di Eicma Pietro Meda – è oggi uno degli ambiti dove si concentrano sfide importanti e tutto quello che sta succedendo a livello di innovazione. In questa area è quindi possibile condurre un’esperienza di visita all’insegna della creatività e della capacità dei giovani imprenditori di dare risposte e interpretare i cambiamenti. Questo spazio, oltre alla preziosa presenza delle Forze dell’Ordine con i loro progetti legati alla sicurezza, rappresenta la scommessa di EICMA e di ICE sui giovani, un luogo esclusivo dove gli startupper presentano al grande pubblico idee, soluzioni e prototipi, ma anche un momento essenziale per sviluppare opportunità di business e relazioni con gli operatori, i media e le istituzioni”.