Assosharing: “La micromobilità in sharing è a rischio”

Secondo l'associazione della sharing mobility in Italia, l’obbligo di casco per la guida di tutti i monopattini elettrici mette a repentaglio il settore

“Il futuro della mobilità in sharing in Italia rischia un forte ridimensionamento. Dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati lo scorso 27 marzo, il DdL 1086 sul Nuovo Codice della Strada, in caso di voto favorevole al Senato, sancirà l’obbligo del casco per la guida di tutti i monopattini elettrici e non, privati e in sharing”, spiega Assosharing, che rappresenta il comparto sharing mobility in Italia. Secondo l’associazione di categoria “mette a repentaglio non solo questo settore ed i suoi occupati, ma la mobilità in sharing in generale, in quanto la parte dei monopattini interessa oltre il 50% dei noleggi complessivi.

I dati sull’incidentalità

Secondo i dati Assosharing, i monopattini elettrici in sharing sono “già sicuri, grazie a tutte le autolimitazioni imposte ai mezzi stessi (ad esempio velocità massima di 20 km/h, potenza massima limitata) e alla tecnologia sempre maggiore sui monopattini di ultima generazione (GPS con posizionamento entro l’area operativa ristretta alle zone urbane)”. Dai dati emerge che l’incidentalità per chilometro percorso in caduta di quasi il 61% tra il 2021 e il 2022 (ultimi dati disponibili) e il il tasso di incidenti è crollato da 1,47 per 100 mila chilometri percorsi nel 2021 a 0,58 nel 2022 allineandosi alle biciclette e distanziandosi definitivamente da moto e motorini. “L’incidentalità è diminuita in maniera rilevante grazie ad un utilizzo sempre più responsabile da parte degli utenti dei monopattini in sharing indotto dallo stretto controllo da parte degli operatori e alle tecnologie sempre più avanzate sui monopattini stessi. Il dato è in forte controtendenza rispetto al settore della mobilità in generale – ha dichiarato Andrea Giaretta, Vice Presidente Assosharing, Referente monopattini in sharing – Infatti, in Italia si è avuto un incremento dell’incidentalità nel 2022 rispetto al 2021 dell’1,2 per cento, mentre per i monopattini elettrici in sharing il dato mostra una caduta di quasi il 61% nello stesso anno”.